For your comfort — Change The Game
Modern, elegant and luxurious interior
Breathtaking design essentials for modern home living.

Visualization by Andrew Neistat
Florence, Italy
2020

Nam blandit tellus at condimentum aliquam mauris pharetra sollici ultricies nullam vulputate eu arcu.
Ret dolore magna aliqua enut enim ad minim veniam, quis nostrud exer. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolor.






Our Products
Lifestyle Furniture
-
Assisi D.O.C. Grechetto
Il vino Assisi d.o.c. Grechetto è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Assisi d.o.c., una d.o.c. della regione Umbria. I disciplinari delle denominazioni d.o.c prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino. I vitigni che rientrano nella composizione del vino Assisi d.o.c. Grechetto sono Grechetto min.85%.
TIPO DI VINO: Bianco DENOMINAZIONE: Assisi d.o.c. Grechetto VITIGNI: Grechetto 90%, Chardonnay/Viogner 10% ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Assisi località Ponterosso, località Cavalcabove TERRENI: Medio impasto/argilla e banchi di calcare ALTITUDINE: 218/240 m.s.l.m VIGNETI: Vigneti a cordone speronato, 4.460 ceppi per ettaro CLIMA: Inverni freddi con primavere fresche ed estati calde ed umide VENDEMMIA: Manuale a perfetta maturazione VINIFICAZIONE: Diraspatura delicata , pigiatura di tipo soffice, viene utilizzato solo mosto fiore, fermentazione a freddo 10/20°C MATURAZIONE: Vasche di acciaio e per 4 mesi in affinamento con le fecce fini. GRADO ALCOLICO: 13% vol. DEGUSTAZIONE: Colore: giallo paglierino Profumo: gradevole, fresco, caratteristico Sapore: asciutto, leggermente fruttato TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°/12 °C BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice svasato ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo come aperitivo, accompagna carni bianche, insalata di mare, pesce al tegamino, zuppe, risotti, piccioni
-
Assisi D.O.C. Rosso
La zona geografica di Assisi d.o.c. ricade nella parte Centrale dell’Umbria, in provincia di Perugia, e comprende un territorio di media collina, situato alle falde del Monte Subasio. L’area di produzione dei vini Assisi d.o.c. comprende parte dei territori comunali di Assisi, Perugia e Spello.
TIPO DI VINO: Rosso DENOMINAZIONE: Assisi d.o.c. Rosso VITIGNI: Sangiovese 55%, Merlot 30%, Cabernet 15% ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Assisi località Ponterosso, località Cavalcabove TERRENI: Medio impasto/argilla e banchi di calcare alterati ALTITUDINE: 214/240 m.s.l.m VIGNETI: Vigneti coltivati a cordone speronato, 4.570 ceppi per ettaro CLIMA: Inverni freddi con primavere fresche ed estati calde ed umide VENDEMMIA: Manuale a perfetta maturazione VINIFICAZIONE: Diraspatura, pigiatura e macerazione tradizionale a temperatura controllata 25°/28° MATURAZIONE: Vasche di acciaio a temperatura controllata e maturazione per 6 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio GRADO ALCOLICO: 13% vol. DEGUSTAZIONE: Colore: rosso rubino Profumo: vinoso, caratteristico Sapore: asciutto, corposo, armonico, intenso e persistente TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°/20 °C BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice tipo ballon ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Arrosti di carne, porchetta, formaggi mediamente stagionati
-
Assisi D.O.C. Merlot
Il vino Assisi d.o.c. merlot è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Assisi d.o.c., una d.o.c. della regione Umbria. I disciplinari delle denominazioni d.o.c. prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino. I vitigni che rientrano nella composizione del vino Assisi d.o.c. merlot sono merlot min.85%.
TIPO DI VINO: Rosso DENOMINAZIONE: Assisi d.o.c. Merlot VITIGNI: Merlot 100% ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Assisi località Cavalcabove TERRENI: Medio impasto/argilla e banchi di calcare alterati ALTITUDINE: 218/240 m.s.l.m VIGNETI: Vigneti coltivati a cordone speronato, 4.570 ceppi per ettaro CLIMA: Inverni freddi con primavere fresche ed estati calde ed umide VENDEMMIA: Manuale a perfetta maturazione VINIFICAZIONE: Diraspatura, pigiatura e macerazione tradizionale a temperatura controllata di 24°. La durata della macerazione è di circa 6-7 giorni MATURAZIONE: Vasche di acciaio a temperature controllata GRADO ALCOLICO: 14% vol. DEGUSTAZIONE: Colore: rosso vivace Profumo: fruttato, speziato Sapore: fresco, aroma fruttato persistente, tannino delicato TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°/18 °C BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice tipo ballon ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Primi piatti a base di carne, risotti ai funghi porcini o radicchio, selvaggina arrosto, salumi, formaggi erborinati e stagionati, pietanze speziate, salmone
-
Montefalco Sagrantino D.O.C.G.
La denominazione di origine Montefalco Sagrantino d.o.c.g. è riservata ai vini prodotti con uve del vitigno Sagrantino in purezza, coltivate in una zona che comprende terreni del comune di Montefalco e parte del territorio dei comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria ubicati in provincia di Perugia. Si tratta di una zona molto piccola con terreni che degradano dolcemente lungo i profili collinari con altitudini dai 220 m. s.l.m. ai 472 dei rilievi collinari più elevati, presidiati da antichi borghi medievali.
TIPO DI VINO: Rosso DENOMINAZIONE: Montefalco d.o.c.g. Sagrantino VITIGNI: Sagrantino 100% ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Gualdo Cattaneo località S. Anna TERRENI: Medio impasto/argilla e banchi di calcare alterati ALTITUDINE: 450 m.s.l.m VIGNETI: Vigneti coltivati a cordone speronato, 4.500 ceppi per ettaro CLIMA: Inverni freddi con primavere fresche ed estati calde ed umide VENDEMMIA: Manuale a perfetta maturazione VINIFICAZIONE: Per caduta. Macerazione su buccia per 15 giorni a temperatura controllata e costante a 25°C con diverse follature giornaliere soprattutto nei primi giorni MATURAZIONE: 20 mesi in tonneaux di rovere francese e almeno 4 mesi in bottiglia GRADO ALCOLICO: 15% vol. DEGUSTAZIONE: Colore: rosso intenso Profumo: fruttato, note di liquirizia, balsamico Sapore: aroma fruttato persistente, tannino avvolgente, struttura importante TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°/20 °C BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice tipo ballon ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
-
Montefalco D.O.C. Rosso
La zona geografica della Montefalco d.o.c. ricade in provincia di Perugia, al centro dell’ Umbria, e abbraccia l’ intero territorio comunale di Montefalco e parte dei comuni di Bevagna, Giano dell’ Umbria, Gualdo Cattaneo e Castel Ritaldi. Si tratta di una zona molto piccola, con terreni che digradano dolcemente lungo i profili dei rilievi collinari più elevati presidiati da antichi borghi medievali. La pendenza degli appezzamenti vitati e l’esposizione generale è variabile, tanto da creare un ampio ventaglio di microclimi e condizioni di coltivazione.
TIPO DI VINO: Rosso DENOMINAZIONE: Rosso d.o.c. Montefalco VITIGNI: Sangiovese 70%, Merlot 20%, Sagrantino 10% ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Gualdo Cattaneo TERRENI: Medio impasto/argilla e banchi di calcare alterati ALTITUDINE: 400 m.s.l.m VIGNETI: Vigneti coltivati a cordone speronato, 4.500 ceppi per ettaro CLIMA: Inverni freddi con primavere fresche ed estati calde ed umide VENDEMMIA: Manuale a perfetta maturazione VINIFICAZIONE: Macerazione su buccia per 15 giorni a temperatura controllata e costante a 25°C con diverse follature giornaliere soprattutto nei primi giorni MATURAZIONE: Il 50% per 12 mesi in tonneaux di rovere francese e l’altro 50% in acciaio inox; di seguito 4 mesi in bottiglia GRADO ALCOLICO: 14,5% vol. DEGUSTAZIONE: Colore: rosso tendente al granato Profumo: balsamico, frutta sotto spirito, speziato Sapore: tannino levigato, media struttura, buona persistenza TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°/20 °C BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice tipo ballon ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo con grigliate miste, agnello, selvaggina, formaggi di media stagionatura
Popular Categories

Louse Jonson
Chief Designer
A professional designer will work with you
Ret dolore magna aliqua enut enim ad minim veniam, quis nostrud exer. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolor.